Editoriali

Non possiamo fare a meno dell’Unione europea. Questo è un assioma ineludibile. E quando parliamo di Politica agricola comune, non possiamo non condividere le parole di Jyrki Katainen, vicepresidente responsabile per l’Occupazione, la...
Lo scorso 20 ottobre a Cernobbio la Confederazione degli Agromeccanici e Agricoltori Italiani ha siglato con Coldiretti un accordo triennale per il “Piano di azione per l’innovazione e la competitività nella meccanizzazione in agricoltura...
Sul tema dell’etichettatura qualcosa si sta muovendo. Dallo scorso 19 aprile, come è noto, è entrata in vigore in via sperimentale la certificazione di origine nel settore lattiero caseario. Non ci sono ancora i risultati ufficiali di...
A metà ottobre Bergano ospiterà il terzo G7 dell’Agricoltura. Il primo a istituire un appuntamento dei sette Paesi più industrializzati per parlare di agricoltura fu l’allora ministro Zaia, nel 2009, a Cison di Valmarino. Ad aprile dello...
Ritengo doveroso iniziare questo editoriale con i ringraziamenti, sentiti, al professor Franco Scaramuzzi, presidente onorario dell’Accademia dei Georgofili per l’analisi, come sempre lucida, sul futuro dell’agricoltura e sul ruolo che le...
Emozione, senso di responsabilità e impegno. È quello che porta con sé la nascita della Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani, nata lo scorso 27 maggio a Milano Marittima. Finalmente il comparto agromeccanico, dopo la...
Con le assemblee di Unima e Confai, che si terranno a fine mese a Milano Marittima (Ra), si chiude un percorso iniziato presso il Ministero delle Politiche Agricole il 5 dicembre 2013, con la firma del primo protocollo d’intesa fra le...
Mentre il dibattito sulla riforma delle politiche agricole comunitarie sta entrando nel vivo, le statistiche mostrano, impietosamente, che il nostro Paese non ha fatto abbastanza per correggere gli errori fatti a Bruxelles. Anzi, si può...
La sacralità del regime di libera concorrenza, uno dei fondamenti dell’economia di mercato, è stata sancita più volte nella storia dell’Unione Europea. Un organismo fondato oltre sessanta anni fa da uomini politici di vari paesi per...
La recente presentazione al Parlamento europeo, da parte dell’onorevole Nicola Caputo del gruppo S&D, di un’interrogazione con richiesta di risposta scritta (n. 9580 del 19/12/2016), vale da sola più di tante considerazioni sulla...

Pagine