Editoriali

Non passa giorno che ogni imprenditore, del settore agricolo o di quello industriale, fino alle ormai preponderanti attività di servizi, si trovi di fronte ad una questione apparentemente insormontabile: fare comprendere alla pubblica...
L’ultima edizione di Agrilevante, tenutasi a Bari ai primi di ottobre, ha totalizzato numeri da record sia in termini di presenze che di espositori, a dimostrazione della validità della formula messa in campo da Federunacoma, che collega...
Mentre ancora infuriano le polemiche sull’eredità lasciata dai governi che hanno dovuto affrontare la pandemia e programmare la ripresa, ci fa piacere ricordare le iniziative positive, e in particolare quelle di applicazione del Piano...
L’aggregazione fra gli stati d’Europa è sorta e si è sviluppata per creare un mercato privilegiato capace di evitare sperequazioni tali da indurre a ricorrere alla forza per il reperimento delle materie prime. Si concretizzava così il...
A conclusione della lunga stagione delle assemblee provinciali è necessario tracciare un primo bilancio delle decine di incontri che hanno permesso di incontrare le imprese agromeccaniche di tutta Italia. Un elemento comune è quello...
Il riconoscimento più ambito, per qualunque attività umana, è quello che viene espresso da altri, perché se è legittimo rivendicare i propri meriti, la considerazione altrui è assai più appagante. Nel mondo sindacale ci si trova spesso a...
Il recente incontro tenutosi a Montecitorio sulla revisione delle macchine agricole ha riportato all’attenzione dei media l’annosa vicenda della revisione delle macchine agricole, ad oltre dieci anni dalla formalizzazione nel Codice della...
A meno di due mesi dalla consueta scadenza per l’invio della domanda unica di contributo, il settore agricolo si interroga su quelli che saranno gli effetti della nuova Pac che, a forza di proroghe e ritardi, entrerà in vigore proprio nel...
Le imprese agromeccaniche hanno cominciato a svilupparsi e diffondersi a cavallo fra Ottocento e Novecento, agli albori della meccanizzazione agricola, per l’esecuzione delle prime lavorazioni dopo la raccolta, dalla trebbiatura dei...
Ridimensionati, grazie ai progressi della scienza medica, gli effetti dovuti alla pandemia, l’anno appena scorso avrebbe dovuto essere decisivo per il recupero della normalità e della stabilità economica. Nonostante la tecnologia possa...

Pagine