Editoriali

Lo scorso dicembre l’Assemblea delle Nazioni Unite ha proclamato il periodo 2019-2028 il Decennio dell’Agricoltura familiare, ponendo al centro delle sfide globali (dalla missione “Fame zero” alla lotta ai cambiamenti climatici alla tutela...
Quando Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione Agricoltura al Parlamento europeo e profondo conoscitore della Politica agricola comune, invita a prendere un bel respiro e a riflettere sui possibili effetti di una corsa a...
Inizio settembre. Università di Wageningen, Olanda. L’occasione sono le celebrazioni per i 100 anni di vita di uno degli atenei più prestigiosi al mondo. Sono invitati a parlare il primo ministro Mark Rutte e il commissario europeo all’...
Da aratori e trebbiatori a imprenditori agromeccanici. In oltre 80 anni di vita associativa ci sta anche un’evoluzione lessicale che si adatta plasticamente all’evoluzione che il comparto dei servizi di terziarizzazione agricola ha vissuto...
Partiamo da una data importante: 27 maggio 2017-27 maggio 2018. Un anno! Buon compleanno alla Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani, che compie un anno e ne ha altri 71 di attività sindacale unitaria alle spalle. Sarebbero...
A Kilkenny, di fronte a una platea di 400 persone, fra esponenti del settore agricolo e cittadini, il commissario europeo all’Agricoltura ha annunciato che la sua priorità, nel negoziato relativo alla riforma della Pac post 2020, sarà...
È passato più di un mese dalle elezioni politiche in Italia. Non commentiamo il risultato delle urne, ampiamente noto a tutti: M5S primo partito, centrodestra prima coalizione. Francamente avremmo auspicato una fase più breve per la nomina...
Come sempre, partirei dalla cronaca. Questa volta politica. Lo scorso 4 marzo abbiamo assistito a un’ottima prova di democrazia. Rispetto alle attese, con la paura dell’astensionismo alla vigilia delle urne, devo riconoscere che gli...
Alle porte di una nuova campagna agraria, dopo la pausa invernale, continuano i lavori della Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani, che - in verità - non si sono mai fermati. Sul fronte sindacale abbiamo avviato le trattative...
Quale futuro vogliamo per la nostra agricoltura? È una domanda alla quale tutti noi operatori del settore primario siamo chiamati a rispondere con onestà e con una buona dose di lungimiranza. In gioco c’è il futuro di un comparto, quello...

Pagine