Apimai Macerata e Apima Ancona in assemblea, doppio appuntamento per gli agromeccanici marchigiani

Comunicato n. 
44/2023

Il presidente di Cai Agromec Gianni Dalla Bernardina: «Momenti importanti per fare squadra e per l’aggiornamento professionale»

 

(Roma, 26 maggio 2023). Le opportunità e le criticità della nuova Pac, l’utilizzo razionale di mezzi tecnici come erbicidi, insetticidi, fertilizzanti e biostimolanti per un’agricoltura più redditizia e sostenibile, il credito per lo sviluppo delle imprese agromeccaniche. E poi l’esame dei bilanci consuntivo 2022 e preventivo 2023, le relazioni dei presidenti provinciali Silvano Ramadori e Rolando Esposto Pirani, oltre all’intervento del presidente nazionale di Cai Agromec Gianni Dalla Bernardina. Questi i punti salienti delle assemblee generali di Apimai Macerata il 26 maggio al ristorante Villa Berta (Località Berta) a San Severino Marche (Mc); e di Apima Ancona il 27 maggio al ristorante Oasi di Staffolo (An).

 

«Con la nostra conoscenza del territorio e con le nostre attrezzature siamo in grado di monitorare la situazione e intervenire in caso di calamità, come l’alluvione che ha colpito la Romagna e parte delle Marche. Il mio pensiero e la mia solidarietà in un momento di estrema difficoltà come quello che stanno vivendo, va ai colleghi agromeccanici di Romagna e Marche, ma anche agli agricoltori e a tutta la popolazione di quelle zone». Lo ha detto il presidente di Cai Agromec, Gianni Dalla Bernardina, in vista delle due assemblee di Apimai Macerata e Apima Ancona. «Fin dalle prime ore dopo l’esondazione dei fiumi i nostri soci hanno messo a disposizione la loro esperienza e i loro mezzi per riparare le falle aperte negli argini o per ripristinare la viabilità nelle zone collinari isolate dalle frane».

 

Oltre ai già citati Dalla Bernardina e Ramadori, interverranno all’assemblea di Macerata anche il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, Marco Garutti (Fmc Corporation), Mauro Giusepponi (Credem) e Angelo Frascarelli, professore dell’Università di Perugia e presidente Ismea.

 

Sabato 27 maggio, all’assemblea di Apima Ancona, oltre a Dalla Bernardina e Pirani prenderanno la parola il presidente del cda di Bonifiche Ferraresi e docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università degli Studi di Teramo Michele Pisante, Angelo Frascarelli, professore dell’Università di Perugia e presidente Ismea, Riccardo Meo, analista delle politiche agricole e del mercato presso Ismea, il deputato Stefano Maria Benvenuti Gostoli, l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini e il consigliere regionale Carlo Ciccioli.

 

Ufficio stampa CAI Agromec,

Marco Pederzoli (tel. 335 6659785)

 

Cai Agromec è l’unione delle associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nell’ambito dell’agricoltura, dell’ambiente e del territorio. Oggi, Cai Agromec aggrega circa 15.000 imprese agromeccaniche in tutta Italia, rappresentando circa l’80% delle aziende del settore presenti sul territorio nazionale.